280 ore
Certificato di qualificazione professionale ex Decreto MLPS 30/06/2015
Occupati/disoccupati/inoccupati (donne e uomini) che abbiano compiuto 18 anni in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado, Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l'intera durata del percorso.
L’addetto qualificato alle paghe e contributi si occupa della gestione degli aspetti contributivi, assicurativi e fiscali, legati alla retribuzione del personale durante tutte le fasi del rapporto di
lavoro, dall’assunzione alla cessazione. L’Addetto gestisce la tenuta dei libri obbligatori, verifica l’esattezza contabile degli stipendi, gestisce le relazioni con gli interlocutori esterni.
L’attività professionale di Addetto qualificato alle paghe e contributi
Gestione della relazione e della comunicazione
Adempimenti obbligatori di natura fiscale, assicurativa e contributiva
La retribuzione: calcolo, moduli, tenuta dei libri obbligatori
Gruppo, posizione, ruolo, clima organizzativo
Sicurezza sul luogo di lavoro
La valutazione della qualità del proprio operato nell’ambito dell’erogazione del servizio
Siamo un ponte tra l’impresa e il mercato, e offriamo a privati e aziende strumenti per affrontare i mutamenti in atto nel tessuto economico e prevedere i futuri scenari di business.