RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziende a rischio basso

16 ore

Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% del programma del corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.

Info utili

Costo: 270,00

A pagamento/libero mercato

Il corso, della durata di  16 ore, partendo dal quadro normativo di riferimento, permette di definire e approfondire l’intero sistema aziendale della sicurezza nei luoghi di lavoro, dalla valutazione dei rischi, alle figure aziendali della sicurezza e la relativa formazione. Esplicitando gli obblighi e i compiti del datore di lavoro – RSPP – associati alle relative sanzioni in caso di inadempienza.

DESTINATARI DEL CORSO
Il corso (obbligatorio in base al D.lgs. 81/08 e s.m.) è destinato ai  DATORI DI LAVORO

DATE E MODALITA’

Il corso si svolgerà il 21-22-23-27 febbraio
Orario: 9:00-13:00
Il corso sarà erogato in modalità FAD (formazione a distanza) tramite la piattaforma Microsoft TEAMS accessibile da PC, smartphone e tablet.

ISCRIZIONE

Per l’iscrizione clicca QUI
Riceverai la conferma di iscrizione, il link per accedere al corso e la notifica per il pagamento il giorno prima della partenza del corso.

COSTO
Il prezzo del corso è di € 270 per i soci Confcommercio e di € € 300 per i non soci.

COME ACCEDERE AL CORSO
Il corso sarà erogato in modalità FAD (formazione a distanza) tramite la piattaforma Microsoft TEAMS accessibile da PC, smartphone e tablet.

 Se partecipi al corso tramite smartphone o tablet, dovrai obbligatoriamente scaricare l’applicazione TEAMS senza registrarti, ma partecipando come ospite. L’applicazione TEAMS non dovrà richiedere alcun indirizzo mail: accedendo come ospite, dovrai scrivere solo il tuo nome e cognome.

• Se partecipi al corso da PC, puoi anche non installare nulla: una volta cliccato sul link scegli l’opzione “Continua su questo browser” e dai il permesso di usare webcam e microfono al browser. È comunque possibile scaricare l’applicazione anche da PC. Ricorda che non è necessario iscriversi, ma accedere inserendo solo il tuo nome e cognome.

La nostra formazione in modalità FAD (formazione a distanza) sarà sincrona: il docente farà formazione in diretta, disponibile per ogni domanda e approfondimento

INFO

ITER – Innovazione Terziario Confcommercio Umbria
Monica Urbani
tel. 075 38889417

3 motivi per iniziare subito
141335990_s

Cosa imparerai

Sviluppare le capacità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione di individuare, analizzare e gestire i rischi presenti in aziende
Individuare le azioni da intraprendere per la messa a norma della propria azienda e per la tutela e la salute dei propri lavoratori
Tenere sotto controllo gli adempimenti previsti dalla normativa vigente

Programma

  • Programma

    Normativa di riferimento: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa, la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex legge, sistema istituzionale della prevenzione, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.n°81/2008 e s.m.: compiti, obblighi, responsabilità, Il sistema qualificazione delle imprese;

    Gestione e organizzazione della sicurezza: i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi, la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi, la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori, gli obblighi connessi ai contratti di appalto od opera o di somministrazione, il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza, la gestione della documentazione tecnico-amministrativa, l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso;

    Individuazione e la valutazione dei rischi: I principali fattori di rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, il rischio da stress-lavoro paesi, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), la sorveglianza sanitaria;

    Formazione e consultazione dei lavoratori: l’informazione, la formazione e l’addestramento, le tecniche di comunicazione, il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda, la consultazione e la partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

Info utili

Costo: 270,00

RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziende a rischio basso

Costo: 270,00

Contattaci

Cerca nel sito