Destinatari del corso:addetti alla preparazione e/o somministrazione di alimenti e bevande che abbiano già frequentato il corso base da 12 ore.
Contenuti specifici del corso:Nozioni microbiologiche:
- Introduzione al corso;
- Test d’ingresso con domande a risposte multiple con discussione dei risultati;
- Discussione dell’argomento:
- Cenni di microbiologia;
- buone pratiche di lavorazione;
- i principi base dell’autocontrollo.
Le buone pratiche di lavorazione:
- Cenni di normativa vigente (Legge 283/62e DPR 327/80 disciplina dell’igiene degli alimenti; Pacchetto Igiene; D.Lgs. 109/92 etichettatura; cenni di: Normativa verticale, Regolamenti UE, Delibere Regionali, Circolari ministeriali;
- L’attività di audit delle ASL;
- Verifica finale.
Docenti: verranno utilizzati docenti qualificati (laurea in medicina e biologia veterinaria ecc.) con esperienza quinquennale (docenti di fascia A – livello di esperienza più elevato riconosciuto dalle note di indirizzo regionale per la gestione delle attività formative).
Materiale fornito: manuale.
Modalità di iscrizione: Le iscrizioni vengono accettate in ordine cronologico e si intendono perfezionate soltanto a seguito dell'avvenuto pagamento della quota/acconto del corso; si ricorda inoltre che il saldo del corso deve essere effettuato entro e non oltre la data di inizio corso. Al fine di garantire la qualità della formazione e dei servizi ad essa collegati, le attività sono da intendersi a numero chiuso.