Fondo For.te

Fondi interprofessionali - Consulenza e supporto alle imprese

Consulenza per l’adesione ai fondi interprofessionali e per progettazione, gestione e rendicontazione dei Progetti Formativi.

ITER e Università dei Sapori offrono alle imprese clienti l’attività di consulenza per l’individuazione, l’adesione e l’utilizzo dei fondi interprofessionali.

I fondi interprofessionali rappresentano una grande opportunità di finanziamento continuo della formazione per le imprese che effettuano una scelta esplicita sulla destinazione di una quota della retribuzione lorda dei propri dipendenti.

Non tutte le imprese sanno che annualmente viene versata una quota all’INPS, pari allo 0,30 % della busta paga dei propri dipendenti, che la stessa INPS utilizza per finanziare i bandi nazionali. Le aziende possono decidere di destinare questa quota (che rappresenta un “di cui” e non è un costo aggiuntivo) ad un Fondo Paritetico Interprofessionale, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.

I fondi interprofessionali quindi rappresentano e rappresenteranno nel futuro la principale fonte di finanziamento per la formazione delle imprese italiane.

Fondo For.te

Il fondo interprofessionale FOR.TE pubblica periodicamente bandi per la riqualificazione e l’aggiornamento del personale dipendente delle aziende che vi aderiscono.

ITER mette in campo la sua esperienza al servizio delle aziende per:

  • Progettazione del piano/progetto
  • Presentazione del piano/progetto e relativa istruttoria della richiesta di finanziamento
  • Analisi dei fabbisogni formativi
  • Bilanci di competenze
  • Erogazione interventi formativi
  • Monitoraggio dell’attività
  • Coordinamento e direzione del piano/progetto
  • Amministrazione e gestione del piano/progetto
  • Rendicontazione del piano/progetto
  • Per avere accesso ai finanziamenti di FOR.TE. è necessario aver aderito al Fondo. L’adesione è gratuita e non comporta alcun costo né per l’azienda né per i lavoratori, e vale sino a revoca
  • L’adesione può essere effettuata ogni mese (entro i termini della presentazione della richiesta) insieme alla denuncia di pagamento dei contributi all’INPS: per aderire a FOR.TE. è sufficiente indicare sul modello INPS DM10/2(1), quadro B, il codice “FITE” di adesione del Fondo.

Corsi gratuiti per imprese

Aderenti all’Ente Bilaterale Territoriale del Terziario Umbria e all’Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria.

L’EBT (Ente Bilaterale Territoriale del Terziario Umbria) e l’EBTU (Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria) finanziano interamente la formazione dei datori di lavoro e dei lavoratori iscritti all’EBT o all’EBTU in forza al momento della domanda.
La formazione è rivolta a datori di lavoro e lavoratori di aziende localizzate in Umbria.
I corsi sono totalmente gratuiti.
Iter e Università dei Sapori sono tra le agenzie formative autorizzate all’erogazione dei corsi.

Per partecipare, il lavoratore/datore di lavoro/socio deve compilare l’apposito modulo di iscrizione allegando i documenti richiesti.

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza – è necessario frequentare almeno il 60% delle ore previste.

Si può partecipare al massimo di un corso all’anno.
Il corso non sarà svolto se non viene raggiunto un numero minimo di iscrizioni.
La formazione sarà erogata fino esaurimento dei fondi.

Per il regolamento si rimanda ai seguenti link:
http://formazione.ebiterumbria.it/regolamento.php
http://formazione.ebtumbria.it/regolamento.php

Sedi dei Corsi

Dislocate in Umbria

Contattaci

 
 
 
 
 
 
Dichiaro di aver ricevuto e preso visione della privacy policy di Confcommercio
 

Cerca nel sito